Le salite: a cosa servono e come effettuarle

Se sei appassionato di corsa, sicuramente hai già affrontato qualche salita durante le tue sessioni. Ma sai davvero a cosa servono le salite e come affrontarle nel modo migliore?

A cosa servono le salite corse?
Le salite sono un ottimo modo per migliorare la forza muscolare, la resistenza e la capacità cardiovascolare. Correre in salita aiuta a rafforzare i muscoli delle gambe, in particolare quadricipiti, glutei e polpacci, e aumenta la potenza esplosiva. Inoltre, affrontare le salite migliora la tecnica di corsa, la resistenza allo sforzo e può contribuire a ridurre il rischio di infortuni, grazie a un miglioramento della stabilità e dell’equilibrio.

Come effettuarle correttamente?
Ecco alcuni consigli pratici:

  • Riscaldamento: prima di affrontare una salita, fai un buon riscaldamento per preparare muscoli e articolazioni.
  • Mantieni una postura corretta: mantieni il busto leggermente inclinato in avanti, con lo sguardo rivolto avanti e le spalle rilassate.
  • Cadenzare il passo: cerca di mantenere un ritmo costante e una cadenza elevata, senza forzare troppo.
  • Respirazione: respira profondamente e regolarmente, sfruttando al massimo l’ossigeno disponibile.
  • Discesa: quando scendi, mantieni un passo controllato per evitare infortuni e per rafforzare anche i muscoli stabilizzatori.

Esempi:

  • Corri da 10 a 15 volte i 60/100 m. Il recupero fra ogni prova sarà di 60”-90″ da fare camminando e tornando al punto di partenza.
  • Corri da 8 a 12 volte i 150 m. Il recupero da fare in surplace varia fra1’30” e 2’.

Consiglio finale: inserire le salite nel tuo allenamento una o due volte a settimana può portare grandi benefici, rendendo le tue corse più efficaci e divertenti!

Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.