Progressivo rapido: cos'è e come si differenziano dai progressivi classici

Se sei appassionato di corsa e vuoi migliorare le tue prestazioni, sicuramente avrai sentito parlare di progressivi. Ma cosa sono esattamente i progressivi rapidi e in cosa si differenziano dai classici?

Cos'è il progressivo rapido?
Il progressivo rapido è un tipo di allenamento in cui inizi a correre a un ritmo moderato e, nel corso della sessione, aumenti rapidamente la velocità fino a raggiungere un ritmo sostenuto o veloce. L’obiettivo è allenare il corpo a gestire variazioni di ritmo e a migliorare la capacità di accelerare in breve tempo, sviluppando così velocità e reattività.

Differenza con i progressivi Cclassici
La principale differenza tra i progressivi rapidi e i progressivi classici sta nel modo in cui si aumenta la velocità:

  • Progressivi classici: si parta a un ritmo lento o moderato e si aumenta gradualmente, arrivando a un ritmo più sostenuto, ma senza raggiungere velocità estreme. Sono ideali per migliorare la resistenza e la gestione dello sforzo nel tempo.

  • Progressivi rapidi: si parte a un ritmo moderato e si accelera rapidamente, arrivando a un ritmo sostenuto o veloce in breve tempo. Sono più orientati a sviluppare la capacità di cambiare ritmo velocemente e di affrontare sforzi intensi in poco tempo.

Perché inserirli nel tuo allenamento?
Entrambi sono utili, ma i progressivi rapidi sono particolarmente efficaci per prepararsi a gare o situazioni in cui è necessario accelerare improvvisamente o mantenere ritmi elevati.

Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.