
Mal di testa dopo la corsa? Ecco perché succede e come evitarlo
Hai appena finito una corsa intensa, ti senti soddisfatto... ma poco dopo arriva un fastidioso mal di testa? Non sei l’unico. Il mal di testa post-allenamento è un disturbo piuttosto comune tra i runner, e può avere diverse cause, spesso sottovalutate.
Quali sono le cause principali?
Il mal di testa dopo la corsa può derivare da una o più delle seguenti condizioni:
1. Disidratazione:
Durante la corsa perdi liquidi e sali minerali attraverso il sudore. Se non ti idrati correttamente prima, durante e dopo l’allenamento, è facile incorrere in cefalee da disidratazione.
2. Ipoglicemia (calo di zuccheri):
Correre a digiuno o troppo tempo dopo un pasto può far crollare i livelli di glucosio nel sangue, provocando mal di testa, stanchezza e difficoltà di concentrazione.
3. Tensione muscolare:
La corsa, soprattutto se svolta in condizioni di stress o con una postura scorretta, può generare tensione nei muscoli del collo e delle spalle, innescando un mal di testa di tipo tensivo.
4. Emicrania da sforzo (cefalea primaria da esercizio):
Si tratta di un tipo di mal di testa che insorge durante o subito dopo un’attività fisica intensa. È generalmente pulsante e bilaterale, e può durare da pochi minuti fino a diverse ore.
5. Fattori ambientali:
Caldo, sole diretto, altitudine o inquinamento possono contribuire a scatenare il mal di testa post-corsa, soprattutto in chi è predisposto.
Come prevenirlo?
-
Bevi a sufficienza, soprattutto se corri in estate. Non aspettare di avere sete.
-
Fai uno spuntino leggero pre-allenamento, ricco in carboidrati complessi e facilmente digeribili.
-
Riscaldati e defaticati bene, dedicando qualche minuto a sciogliere collo e spalle.
-
Indossa un cappellino tecnico e occhiali da sole in caso di luce intensa.
-
Evita gli sbalzi di temperatura, come correre al freddo e poi restare sudato all’aperto.
-
Controlla la postura di corsa, specialmente se corri con tensione alle spalle o mandibola.
Quando preoccuparsi?
Se il mal di testa è molto forte, persistente, associato a nausea, disturbi visivi o perdita di equilibrio, è importante consultare un medico. Potrebbe non essere legato solo all’attività fisica.
Conclusione
Il mal di testa post-allenamento non va ignorato. È spesso un segnale del corpo che qualcosa — idratazione, alimentazione, postura o recupero — non è stato gestito al meglio. Con piccoli accorgimenti puoi prevenirlo e goderti appieno i benefici della corsa.
Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.
